Il mondo degli Esports non può fare a meno della Cina che gioca un ruolo fondamentale per diversi motivi, su tutti il bacino d'utenza

Anche negli Esports non si può fare a meno della Cina

Il mondo degli Esports non può fare a meno della Cina. Negli ultimi anni, il settore è cresciuto in modo esponenziale, diventando una delle industrie più redditizie a livello globale. Tra i vari attori coinvolti, proprio la Cina gioca un ruolo cruciale, rappresentando un pilastro fondamentale per l’intero ecosistema degli sport elettronici. Lo evidenzia anche Ralf Reichert CEO di Esports World Cup Foundation.

Il commento

Non si può discutere di Esport su scala globale senza parlare della Cina. Con quasi 500 milioni di fan e un’industria da 45 miliardi di dollari, la Cina è semplicemente il mercato più grande degli Esports, sede di alcuni dei migliori giochi e dei migliori eventi” la riflessione condivisa sui social dal Presidente Reichert.

Ma perché il mondo degli Esports non può fare a meno della Cina?

Un mercato immenso e in continua espansione, la Cina è il più grande bacino di utenza che nessun altro paese può eguagliare. Gli investimenti da parte del governo e delle aziende tecnologiche sono molto significativi, colossi come Tencent, che possiede quote di aziende leader del settore come Riot Games (League of Legends) ed Epic Games (Fortnite) ne sono la testimonianza concreta. Queste società non solo finanziano tornei e leghe professionistiche, ma investono anche nello sviluppo di nuove tecnologie e piattaforme di streaming.

Non meno importanti le infrastrutture tecnologiche avanzate, come arene dedicate e connessioni internet ad alta velocità, insieme a un pubblico altamente coinvolto nella creazione e nel consumo di contenuti legati agli Esports. Oggi la Cina è e continuerà a essere un pilastro fondamentale per il futuro degli sport elettronici.

Condividi questa notizia!
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Telegram
Email
Ti potrebbe interessare anche
0