E’ iniziata la Asian Esports Week (AEW) di Hangzhou, guidata dal Consiglio Olimpico dell’Asia (OCA). Al Centro Esposizioni Internazionale e fino al 15 dicembre 2024 tornei, talk e riflessioni sul ruolo degli Esports nella regione asiatica.
L’evento
L’Asian Esports Week (AEW) Championship, con atleti professionisti da Cina, Hong Kong Cina, Malesia, Singapore, Thailandia e Taipei cinese che competono in titoli come War of the Three Kingdoms, Dream Three Kingdoms, UBR Junior, RaceRoom e ZT FPV Car Racing. La competizione riflette i valori olimpici di “Eccellenza, Amicizia e Rispetto“, allineandosi alla strategia di Hangzhou di posizionarsi come un hub internazionale di Esport.
Non solo tornei all’Asian Esports Week
L’Asian Esports Technical Level Certification Center, co-iniziato dal Centro di gestione dello sport della mente di Hangzhou e AESF, è stato ufficialmente lanciato durante la cerimonia inaugurale della AEW. In precedenza debuttò anche il progetto di trasformazione competitiva del gioco online di Hangzhou, rafforzando ulteriormente lo sviluppo sportivo digitale della città.
Non solo, all’evento generale sono in mostra 20 aziende di Esport leader della zona, tra cui Tencent Esports partner di AESF. Una zona di esperienza sportiva virtuale, alimentata da tecnologie AI e VR, offre ai visitatori un’esperienza immersiva di “sport e tecnologia”, che riflette la leadership dell’economia digitale di Hangzhou.
Il commento
Vinod Kumar Tiwari, vicedirettore generale del Consiglio Olimpico dell’Asia, ha condiviso un videomessaggio di congratulazioni, riconoscendo gli Esport come un connettore globale dei giovani attraverso la tecnologia, la concorrenza e la cultura. Ha osservato che l’evento unisce atleti, appassionati e leader del settore per celebrare lo spirito competitivo e la crescita dinamica degli Esport asiatici.
Foto AESF