L’Esports psychology è un campo multidisciplinare che integra concetti della psicologia sportiva tradizionale con le peculiarità degli sport elettronici, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e il benessere degli atleti digitali. Questo campo si concentra su vari fattori, tra cui la gestione dello stress, la motivazione, la concentrazione, il lavoro di squadra e il benessere mentale.
Con Daniele Stizza Esports psychologist e performer coach abbiamo analizzato uno dei tanti aspetti che coinvolgono i players, ovvero come allenare la mente prima di un incontro.
La domanda
La domanda posta a Daniele Stizza sul tema Esports psicology è la seguente: “Come faccio ad allenare la mente prima di iniziare il game pensando già che potrebbe andare male, o peggio, oppure quando un game è straperso per via di compagni in team scarsi?“.
Attenzione sugli aspetti sotto controllo
I consigli dell’esperto partono dal fatto che occorre attenzione sugli aspetti del gioco che sono sotto il proprio controllo, come ad esempio la comunicazione. Non si può controllare come giocano i propri compagni, ma si può influenzare il proprio approccio al gioco e le proprie azioni.
Esports psychology, aspettative e miglioramenti
Stizza consiglia di tarare le aspettative, bisogna accettare che non tutti i game possono essere vinti. È fondamentale sfruttare i game difficili come opportunità di apprendimento piuttosto che come fallimenti.
Se la partita è persa, se i propri compagni non rispondono come si vuole occorre cambiare obiettivo. Concentrarsi su aspetti specifici del proprio gioco aiuta a perfezionare, indipendentemente dal risultato complessivo. Questo spostamento del focus aiuterà a rimanere motivato e a vedere ogni game come un’opportunità di crescita.
Fonte: Daniele Stizza