mario kart world esports

Uno sguardo esports al Nintendo Switch 2 Direct 2025

Nintendo ha recentemente presentato il suo attesissimo Nintendo Switch 2 durante il Nintendo Direct 2025, svelando numerose novità riguardanti sia la console che la sua lineup di giochi. Alcuni di questi titoli potrebbero avere un impatto significativo sulla futura scena esports.

Da nuovi giochi pensati per il competitivo alle potenzialità offerte dall’hardware del Switch 2, ecco un’analisi dal punto di vista esports della presentazione Nintendo.

Mario Kart: World, il prossimo grande titolo esports?

Uno degli annunci più importanti del Nintendo Direct 2 è stato l’arrivo di un nuovo capitolo della serie Mario Kart: Mario Kart: World. Questo titolo promette di essere il più grande di sempre, e potrebbe dare nuova linfa vitale alla scena esports della serie.

Con lobby da 24 giocatori, i tornei potranno coinvolgere un numero di partecipanti molto più alto rispetto al passato. Inoltre, nuove meccaniche come il rail grinding e il wall riding alzano il livello di abilità richiesto, aumentando il cosiddetto “skill ceiling” e rendendo il gioco più competitivo.

La scena esports di Mario Kart è nata nei primi anni 2000 con tornei amatoriali e competizioni online, evolvendosi con titoli come Mario Kart: Tour. Oggi, la scena è soprattutto legata a Mario Kart 8 Deluxe, protagonista in eventi come i Nintendo World Championships.

Il successo di Mario Kart: World come titolo esports dipenderà molto dalla sua popolarità e dal supporto ufficiale di Nintendo, che in passato ha dimostrato di voler controllare rigorosamente le competizioni, spesso bloccando tornei indipendenti che non rispettano le sue linee guida.

Drag X Drive: una nuova scena esports grazie al mouse Joy-Con

Un’altra novità interessante annunciata da Nintendo è Drag X Drive, un gioco di basket 3 vs 3 in cui si controllano atleti in sedia a rotelle.

La caratteristica più innovativa è l’uso del nuovo Joy-Con 2 con funzione mouse, che permette di trascinare i controlli sul tavolo per influenzare i movimenti dei personaggi. Questo apre la strada a una scena esports originale, con un gameplay che richiede precisione e abilità meccaniche elevate, un valore aggiunto per il mondo competitivo su Switch 2.

La scena esports ha già familiarità con controlli insoliti, come nei simulatori di Formula 1, Just Dance con i sensori di movimento e Beat Saber in VR. Drag X Drive si distingue però per questa nuova modalità di controllo tramite mouse, un’abilità che i giocatori competitivi dovranno imparare e padroneggiare.

In passato, nuove IP di Nintendo come Splatoon e titoli più di nicchia come ARMS sono riusciti a costruire una scena esports ufficiale. Anche se Drag X Drive non dovesse diventare un successo immediato, potrebbe comunque aprire la strada a nuovi giochi che sfruttano le funzionalità uniche del Switch 2.

Street Fighter 6 su Nintendo Switch 2: i pro abbandoneranno PlayStation e PC?

Fino ad oggi, PlayStation 5 e PC sono state le piattaforme preferite per Street Fighter 6, grazie alla loro maggiore stabilità e frame rate superiori. Con il nuovo Switch 2, però, la situazione potrebbe cambiare.

Molti professionisti hanno evitato il Nintendo Switch tradizionale per via delle limitazioni hardware. Alcuni giocatori competitivi di altri titoli sono stati persino sospesi per aver installato mod per aggirare problemi legati alla connettività.

Il Nintendo Switch 2, invece, offre finalmente una modalità di gioco wireless locale per partite uno contro uno, e supporta tre diversi tipi di controller per adattarsi a stili di gioco diversi: classico, moderno e dinamico.

Anche se non raggiungerà la potenza di PC o PlayStation, Nintendo ha annunciato che la console supporterà fino a 120fps con un refresh rate di 120 Hz ed è compatibile con Wi-Fi 6, migliorando sensibilmente l’esperienza di gioco competitiva.


Conclusione

Il Nintendo Switch 2 porta con sé molte novità che potrebbero influenzare il futuro degli esports su console Nintendo. Da Mario Kart: World con le sue competizioni allargate, a Drag X Drive che introduce nuovi controlli innovativi, fino a un potenziale salto di qualità per titoli come Street Fighter 6, la scena esports si prepara a una nuova era tutta da scoprire.

Condividi questa notizia!
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Telegram
Email
0