Nel mondo competitivo degli esports, ogni millisecondo conta. La scelta del mouse giusto può fare la differenza tra una vittoria clamorosa e una sconfitta bruciante. Per anni, i mouse con cavo sono stati lo standard per i giocatori professionisti grazie alla loro affidabilità e latenza ridotta. Ma con l’evoluzione della tecnologia, i mouse wireless di ultima generazione sono diventati così avanzati da competere (e in alcuni casi superare) le prestazioni dei loro cugini cablati.
In questo articolo approfondiremo il confronto tra mouse con cavo e mouse wireless, valutando prestazioni, latenza, comfort, peso, prezzo e affidabilità. Lo scopo? Aiutarti a scegliere il miglior mouse possibile per il tuo stile di gioco e la tua carriera da pro player.
1. Latenza: la fine di un mito
Uno dei principali argomenti a favore dei mouse con cavo è sempre stata la latenza. Si pensava che una connessione fisica potesse garantire una risposta più rapida e stabile. Tuttavia, nel 2025 questo mito è ormai superato.
I migliori mouse wireless da gaming usano tecnologie all’avanguardia come:
- Logitech Lightspeed
- Razer Hyperspeed
- SteelSeries Quantum 2.0
Queste soluzioni garantiscono una latenza inferiore a 1ms, del tutto comparabile (se non migliore) rispetto a molti mouse cablati di fascia media. In diversi test indipendenti, alcuni mouse wireless hanno addirittura dimostrato una reattività più rapida rispetto a quelli con cavo.
2. Comfort e libertà di movimento
Un vantaggio evidente dei mouse wireless è la libertà di movimento. Niente più cavi che si impigliano, che rallentano il flick o che fanno attrito sul tappetino. Questo si traduce in:
- Maggiore fluidità nei movimenti rapidi
- Meno affaticamento del polso
- Posizioni più naturali durante lunghe sessioni di gioco
Chi gioca a FPS competitivi (come Valorant, CS2 o Apex Legends) noterà subito la differenza, soprattutto nei movimenti laterali ad alta velocità.
3. Peso: i wireless sono sempre più leggeri
Un tempo i mouse wireless erano più pesanti a causa della batteria. Oggi è il contrario:
- Logitech G Pro X Superlight 2 pesa solo 60g
- Razer Viper V2 Pro: circa 58g
- Pulsar X2 Wireless: meno di 60g
In confronto, molti mouse con cavo arrivano facilmente a 70-90g. Questo fa una grande differenza per i giocatori che preferiscono un flick preciso e leggero.
4. Affidabilità: wireless e stabile
“Il wireless salta!”. Un altro mito superato. Oggi, i mouse wireless di fascia alta garantiscono una connessione stabile anche in ambienti con molte interferenze (LAN party, eventi, case affollate di dispositivi).
Inoltre, molti dispositivi offrono:
- Antenne multiple per ridurre le interferenze
- Algoritmi intelligenti di riconnessione istantanea
- Dongle USB ad alta priorità
5. Autonomia e ricarica
Le batterie sono un altro punto di forza:
- Fino a 90 ore di gioco con una carica
- Ricarica rapida USB-C o magnetica
- Alcuni modelli supportano il wireless charging dock (es. Logitech PowerPlay)
Inoltre, molti giocatori scelgono di ricaricare durante le pause o durante la notte. Praticamente, non rimani mai a secco.
6. Prezzo: wireless è più costoso (ma ne vale la pena?)
I mouse wireless di fascia alta partono da 90-150 euro. Un mouse cablato decente si trova anche a 40-60 euro. Ma il costo aggiuntivo è giustificato?
Se giochi in modo competitivo, o stai costruendo una carriera nell’esport, la risposta è sì. Le prestazioni, il comfort e la precisione offerti dai modelli wireless più recenti rappresentano un investimento valido.
Conclusione: quale scegliere?
Criterio | Mouse con cavo | Mouse wireless top |
---|---|---|
Latenza | Molto bassa | Molto bassa (<1ms) |
Libertà di mov. | Limitata dal cavo | Totale |
Peso | 70-90g in media | 58-65g |
Affidabilità | Molto alta | Molto alta (se top di gamma) |
Prezzo | Basso/medio | Medio/alto |
In sintesi:
- Se hai un budget limitato e vuoi un mouse solido: vai di cablato.
- Se giochi competitivo, vuoi il top e detesti i cavi: wireless tutta la vita.
Su www.trixo.gg stiamo selezionando solo i migliori modelli da offrire ai nostri atleti e alla community. Perché in partita, ogni click conta.