Una delegazione dell’Italian Esports Association è in visita in Camerun per avviare una cooperazione di livello internazionale con i referenti locali del mondo degli Esports.
Missione storica
Una delegazione italiana di ITESPA guidata dal Presidente Paolo Blasi e dal Vicepresidente Edgardo Manzuoli è a Yaoundé in Camerun su invito ufficiale del Ministero dello Sport e dell’Educazione Fisica del Camerun (MINSEP) e dell’Association Camerounaise Des Sports Virtuels (ACSV). ITESPA porta con sé un messaggio di unione, innovazione e apertura verso il futuro degli Esports in Africa e nel mondo.
Il viaggio in Camerun non si limita a consolidare i legami tra i due Paesi. ITESPA vuole testimoniare il potenziale di apertura verso tutti i Paesi africani. Dimostrando che gli Esports possono essere una piattaforma globale per unire culture, creare opportunità e ispirare le nuove generazioni. È un invito a sognare in grande. I giovani talenti camerunensi potrebbero diventare protagonisti del futuro degli esports, e l’Italia è pronta a supportarli in questo percorso.
Una delegazione selezionata per la prima formazione di formatori partirà a breve dal Camerun per recarsi presso la società Synergia (TV). Saranno tra 15 e 20 persone che faranno una formazione in Italia e poi rientreranno in Camerun per formare tecnici formatori che a loro volta saranno impiegati in accademie in Camerun. Un programma di cooperazione internazionale riconosciuto da ITESPA, sviluppato da IES nel programma Esports Accademy Network.
Crono eventi
La delegazione è atterrata a Youndrè, popolosa città del Camerun sede di molte istituzioni. Dopo aver incontrato i referenti dell’Association Camerounaise Des Sports Virtuels (ACSV) sono stati accompagnati per ulteriori visite ufficiali. La prima è stata al Services du Premier Ministre. Ha fatto seguito l’incontro con il Direttore Generale del Ministero della Gioventù e dell’Educazione civica MINJEC.
Successivamente la delegazione italiana è stata ricevuta dal Segretario Generale del CONSC, Comitato Olimpico Nazionale del Camerun. Ha preso visione dell’attività di cooperazione ed è stato particolarmente interessato alla lotta sugli aspetti di dipendenza che il massiccio uso di videogiochi più causare. Uno degli aspetti che è curato nella formazione proposta. La seconda giornata si è poi conclusa con la visita a Henri Séverin, Promotion du montage du Lycée des Grands Territoires et de la Décentralisation Cameroon.
Foto ITESPA